Voodoo Chile at Magazzini Fermi – Aversa – CE/Music Bar

Details
Start:

Gennaio 19 - 10:00 pm

End:

Gennaio 20 - 01:00 am

Website:
Event Website
Venue

Magazzini Fermi

via Enrico Fermi 23

Aversa, Italy, 81031

VOODOO CHILE

Trio composto da Francesco Forni chitarra e voce, @Giacomo Pedicini al basso, Sergio Quagliarella alla batteria che porta in giro un concerto con repertorio Jimi Hendrix.
Molto attivo durante gli anni ’90, ha ripreso dal 2019 a macinare strada e R’n’R.

James Marshall “JIMI HENDRIX”
(Seattle, 27 novembre 1942 – Londra, 18 settembre 1970)
è stato un chitarrista e cantautore statunitense.

È stato uno dei maggiori innovatori nell’ambito della chitarra elettrica e del rock stesso: durante la sua parabola artistica, tanto breve quanto intensa, si è reso precursore di molte strutture e del sound di quelle che sarebbero state le future evoluzioni del rock attraverso un’inedita fusione di blues, rhythm and blues/soul, hard rock e psichedelia.

Secondo la classifica stilata nel 2011 dalla rivista Rolling Stone, è stato il più grande chitarrista di tutti i tempi. Si trova infatti al primo posto della lista dei 100 migliori chitarristi secondo Rolling Stone, precedendo Eric Clapton e Jimmy Page.

FRANCESCO FORNI

Alle spalle una carriera longeva e ricca di produzioni che spaziano dalla composizione di colonne sonore per teatro, per cinema ad una copiosa discografia in cui figura in diversi ruoli: chitarrista, compositore, produttore, cantautore.

Fra i suoi ultimi lavori ha precedenza il progetto in duo con Ilaria Graziano con all’attivo tre dischi molto amati da critica e pubblico distribuiti e portati dal vivo in tutta Europa e dal 2017 anche in Canada e Stati Uniti: “from Bedlam to Lenane”, “Come 2 me”, “Twinkle twinkle”.

La scrittura delle musiche e allestimento dello spettacolo “Don Chisciotte” di F. Niccolini regia: Alessio Boni, Roberto Aldorasi, Marcello Prayer e di “Giochi di prestigio” di A. Christie regia Pierpaolo Sepe.

L’ideazione e produzione con Armando Pirozzi del Caracallas Total Show (ad oggi 15 spettacoli diversi) e recentemente di Corazon (ad oggi tre spettacoli)

Al cinema negli ultimi anni partecipa alle colonne sonore di “Gatta Cenerentola” e “L’arte della felicità” di A. Rak, “Un fidanzato per mia moglie” di D. Marengo, “Maldamore” di A. Longoni, “Arance e Martello” di D. Bianchi, “Le conseguenze dell’amore” di P. Sorrentino
Scrive le musiche del corto premiatissimo “Mala menti” di F. Di Leva e del film in uscita “Dio salvi la Regina”

Collabora e ha collaborato in studio o in concerto o in teatro con Ilaria Graziano, Daniele Silvestri, Niccoló Fabi, Marina Rei, Bob Angelini, Fabio Rondanini, Tommaso Colliva, Michele Riondino, Giovanni Truppi, Gnut, Awa Ly, Farrell Spence, Zibba, Capone, Driving Mrs Satan, Luca Carocci, Collettivo Angelo Mai, Massimo Giangrande, Gabriele Lopez, ‬Giovanni Cinque, Joe Martone, Tommaso Di Giulio, Antonio Pascuzzo, Suvi Valius, Alessio Boni, Maria Paiato, Pierpaolo Sepe, Alessandro Rak, Compagnia NesT, Claudio Mattone, The enthusiastics, Bluemotion, Roberto Saviano, Andres Arce Maldonato, Paolo Sorrentino.

GIACOMO PEDICINI
Esplora svariati generi musicali sia come compositore che come esecutore. Registra oltre 30 dischi.
In campo jazzistico suona con Ettore Fioravanti, Antonio Farao’, Gianni Amato, Antonio Golino, Pietro Condorelli, Gianni Basso, Mario Raja, Carla Marcotulli, Fabio Morgera, Alfonso Deidda, Jose’ Feliciano, Richard Galliano, Alberto D’Anna, Maurizio Giammarco, Paola Arnesano, Guido Di Leone, Steve Turre’, Salvatore Tranchini, Peggy Stern, Klaus Lessmann, Bobby Durham, Tal Balshai, Dado Moroni, Massimo Farao’, Tune Madsen, Enzo Zirilli.
In ambito pop collabora con Nino Buonocore, Tony Esposito, Eugenio Bennato, Marco Ferradini, Joe Barbieri.
E’ stato contrabbassista del coro gospel dei “Cameristi del Teatro S.Carlo” suonando con Jose’ Feliciano e Terence Trent D’Arby.
Dal 2001 e’ il bassista del gruppo Spaccanapoli prodotti dalla REAL WORLD. Suona in Giappone, Stati Uniti, Francia, Belgio, Germania, Svizzera, Finlandia, Portogallo, Repubblica Ceca, Inghilterra, Spagna, Grecia, Ungheria, Malesya, Nuova Caledonia, Madagascar, Canada e Messico.
Sempre con gli Spaccanapoli fa da gruppo di supporto al tour italiano del disco “UP” di PETER GABRIEL suonando a Milano, Genova e Napoli.

SERGIO QUAGLIARIELLA

batterista-produttore-coach.

Classe 73′, enfant prodige, inizia nel 87′ a macinare bacchette nel circuito del rock-metal partenopeo.
Dal 90′ pubblica dischi con svariate band ed artisti espolrando nei generi, dal prog-rock al nu’jazz, dalla drum’n’bass al folk, dalla canzone d’autore al tekno-punk, dal afrobeat al math-core.

Negli anni ha collaborato dal vivo ed in studio con: Presence, Capone Bungt&Bangt, Francesco Forni, Ilaria Graziano, Carlo d’Angio’, Alfio Antico, Baba’ Sissoko’, Dem Fools, Ray Heffernan, MamudBand, Narcolexia, Bisca, Francesco di Bella, Cesare dell’Anna, Esma Redzepova, Clive Nolan, Shane Mac Gowan, Giovanni Venosta, Alberto Turra, Asier Etxeandia & Enrico Barbaro Mastodonte, Harouna Djembele’, Sarah Stride, Haco & Nippon Eldorado Kabarett….

Educatore e Master trainer con centinaia di workshops e progetti educativi esperienziali per scuole ed associazioni di diffusione musicale e teatrale.

Ticket 5 euro
Prenotazione tavoli consigliata (info 3336690565)



  • Location
    Magazzini Fermi